Normalmente siamo portati a pensare che il diamante sia incolore o con sfumare di giallo, anche perché in gioielleria sono questi i diamanti che più facilmente sono venduti, ma le possibili colorazioni del diamante sono diverse, infatti, si spazia dal rosa al rosso, al blu, al verde, al giallo, al marrone fino al nero.
In percentuale i diamanti che si trovano in natura sono 80% incolori e il 20% colorati.
Il colore dipende da diversi fattori come ad esempio:
inclusione di alcuni elementi di trasmissione presenti in traccia all’interno del reticolo cristallino come il ferro, il cromo, il rame, il manganese, il vanadio, il titanio, il nichel e il cobalto.
Altre possibili cause sono l’esposizione a radiazione o a fonti di colore.
In particolare, il colore giallo è dato dall’azoto, questi diamanti sono detti della “Serie Cape”, è sono in assoluto i più comuni in natura.
Il blu è dato dal Boro, il verde da radiazioni di Uranio e Torio, il rosa e il rosso (questo è il più raro) da alte temperature e il nero da piccole piastrine di Grafite.
I diamanti colorati oltre una certa saturazione sono chiamati “Fancy”.
Un cristallo di diamante perfetto, privo di elementi in traccia o di distorsioni interne del reticolo cristallino appare perfettamente incolore.
Come già accennato i diamanti che troviamo nelle gioiellerie appartengono alla serie gialla o cape (contengono azoto) e possono essere incolori o gialli in diverse gradazioni.
Per classificare il colore di un diamante esistono diverse scale che si sono usate nel corso degli anni,
oggi la più usata e quella G.I.A (Istituto Gemmologico Americano) e segue un ordine alfabetico partendo dalla lettera D (che è il diamante più bianco) e si scende di lettera in lettera fino alla Z che è considerata il colore più basso.
Ma se la saturazione di giallo supera la Z il diamante diventa “Fancy” ed ecco che il suo prezzo aumenta in maniera vertiginosa, in quanto, in natura diamanti con saturazione di colore molto forte sono rari.
Il gemmologo per stabilire con esattezza il colore di un diamante ha bisogno di due elementi fondamentali:
- una serie di diamanti da confronto (Master Stones), questi diamanti sono già stati selezionati con colori precisi ( D,E, F, G, H, I, L, M)
- una lampada a luce artificiale normalizzata di temperatura tra i 5500° – 6500° K con potenza di 15w
Lamapada Artificiale
Master Stones
Recent comment